da Il Foglio Clandestino n° 81/82.
questo testo è stato pubblicato a Mosca, nel giugno 2018, in 100 copie numerate, da Treugol’noe koleso
fotografia di Milena Giacomazzi
PROEMIO
Patria lingua ovvero il possibile negato
esercizi autobiografici
1995-2013
PS
2012-2015
Non sono odessita. Se la memoria del Mar Nero non rivelasse la mia appartenenza al bacino del Mediterraneo, se non custodissi in me l’immagine delle navi e il primo amore per il figlio di un capitano, affascinante futuro capitano di lungo corso, se Odessa non fosse il luogo della mia nascita ─ non da tutti desiderata ─ se non ci fosse la memoria del profumo dei castagni e delle acacie, dell’assenzio di Karolino-Bugaz, infuso nel sale marino, nel fango di pantani, denso, come burro nero, dal lancinante odore di zolfo, se non per quel punto di osservazione nella malerba in cima al dirupo, dove le frane trascinano in mare, frana dopo frana, le alte rive che scendono in picchiata fino a Langeron, e poi i pescherecci, il primo ghiozzo e le cozze che mi salvarono dalla fame dell’infanzia e della giovinezza nella Russia meridionale, quando al familiare richiamo rombo fresco già si dipanavano i primi versi sul mare, e se non risuonassero nella memoria le arie di Verdi nell’idioma ucraino e se dalla gola non scalpitasse, gutturale, per una qualsiasi ragione e per nessuna, un riso pure così sensuale giacché vive sotto pelle insieme agli ormoni, i virus e i batteri, alimentando la libido e l’indomita volontà di creare ─ l’essenza dello spirito di una città cosmopolita sul mare. Proprio come l’Italia, scriveva in versi Bagrickij.
Variazioni dal russo
Non sono Milanese se non per amore di Leonardo: la sua lucida follia voleva costruir cucine e imbandiva tavoli e feste come un Vatel, se non facesse musica che i cieli indagati versavano sulle corde del suo passionale liuto, e poi le acque ─ forse sapeva già che portavano informazione e sapienze, così le convogliò in utili pittorici canali – specchi delle brame delle nebbie, quando spariva la luna dopo aver versato l’argento sulla città che è la Cenerentola Regina. E poi il sommo palcoscenico del mondo del surreale vivere la terra cantando e inventando storie che il canto esigono per mera sofisticazione, amandolo non seppi mai spiegare perché si recita cantando oppure si canta recitando storie d’amore, di guerra, di rivoluzioni, insomma ─ Storie.
Non sono moscovita, se non perché Mosca è diventata il mio punto di partenza, l’unità di misura del mio nomadismo, caravanserraglio del mio girovagare. Mosca-Odessa, Mosca-Milano, e oltre: Mosca-Ufa, Mosca-Samarcanda, Mosca-Istambul, Mosca e altri Orienti, dalla Grecia a Tokyo, da Oš a Pechino, da Sibaj ad Astrachan’, da Taškent ad Almaty. Oh, come risuonava la campana per tutta l’Orda d’Oro che fuggiva dal rombo del primo cannone di Moscovia, li aveva fusi il maestro italiano, architetto e ingegnere, demolitore di città, Aristotele Fioravanti, mentre cominciava a costruire la sua celebre cattedrale nel Cremlino. Così nacque il sogno dell’Italia. A Milano, lungo la Conca di Viarenna da lui progettata, ho passeggiato per molti anni con i miei Borzoi, Jašma e Jantar’, Timur e Roxalana, e ora dimoro nei paraggi. Sogno a due ali: Italia e Grande Steppa. Sì, Mosca, insuperato Bazar eurasiatico, qui finisce l’Europa e nascono le policrome fortezze d’Oriente, il mondo sensuale delle spezie e l’insospettata vastità dei sapori. Ma io, viandante senza casa, rotolacampo o cammello, non conosco la nostalgia per un luogo, e mi spingo fino alla fine del deserto. Ed ecco che già si vede il confine della Terra. E oltre il confine della Terra le mie ceneri galoppano su un cavallo dell’Orda d’Oro verso l’Ade di Dante.
Variazioni dal russo
Non sono siciliana, se non per l’ebbrezza dei suoni e degli odori dei vulcani e delle isole di Sicilia, se non per la moltitudine dei versi del migliore dei miei libri Zagara o della sicula stranizza, del resto, sono io stessa essenza di sicula stranizza, e se, nata a Odessa, non volessi cambiare il mio luogo di nascita è in Sicilia che vorrei morire — Genius loci della passione come tale.
Litote finale
Non sono una kazashka [1] se non mi avessero chiamata da piccola erede di Genghis Khan e se mio figlio ─ russo in Italia e cinese in Russia, da piccolo, ─ non avesse, dopo aver amato aristocratiche e plebee d’Europa e d’America (e di qualche isola come Giappone e Russia), infine avuto un figlio con una bellissima gentildonna kazaka, che abita ad Almaty, Città delle mele, nella prossimità della frontiera cinese, circondata dai picchi innevati dei monti Pamir. Bella come Vienna, ─ dice lo Scrittore ─ e se mio padre, una volta in viaggio in Kazakistan, non l’avesse dipinta, Almaty, come un giardino, portando da là a Mosca, in un panno umido, un enorme mazzo di papaveri rossi dei prati steppici. Se non mi assomigliasse, il mio piccolo italo-kazako dagli occhi chiari come due ali di aquila e i capelli tiziano come il cifir’ [2]. Uno sciabordio di sangue di Eurasia e America, complesso policromo, lingua corale. Plasma la creta, ama le scienze, gioca con me a briscola e a scacchi col padre, e mi legge in Skype i versi dell’avo, il grande kazako che io e mio padre avevamo letto nel tempo lontano. Olžas Suleimenov, poeta e studioso, e eterno diplomatico come già Pablo Neruda e Octavio Paz, lontani dall’equivoco entusiasmo popolare, mette a nudo secoli di sconfinata solitudine e di cavalcate selvagge, e l’odore aspro della steppa – ogni scritto così diventa poesia, popolata da idiomi dimenticati dei sumeri, unni, turchi, talvolta si avvistano rauche parole mongole. Sterminata distesa di assenzio e altre amare erbe porta una ferita. In quei lontani impercorribili steppici deserti furono scaricati popoli da ogni dove. Mosaico etnico devastato nell’impervia vastità. Remota e dimenticata sciagura. Come abitare la ferita, inseguita dall’anima della pianura impazzita? E così che le mie ceneri montano il cavallo di Bashkiria… La ribellione muove i corpi animali sotto la Luna modellata in Mongolia. Non sono kazashka se non avessi scritto Samarkanda o delle cerimonie e non avessi amato e letto ogni cosa sull’Antica Steppa del tormentato Lev Gumilёv, figlio di due aedi. Eh, sì, ero io a confondermi con gli eroi della mia mitica Samarcanda, antica Afrosiab e poi Marakanda, mentre parole rotolavano lungo la linea del sestante come la testa di Uluk Bek e si frantumavano in stelle, suonavano a stormo, e il rullio del cielo palpitava di blu, quel biblion dei blu Samarcanda: blu cobalto e blu notte, Blu Persia e blu Genova, blu Klein e blu oltremare, pervinca e turchino, indigo asiatico e indaco del Sahel, insomma, dolce color d’oriental zaffiro [3] Ma la luce blu Tengri [4] suona distante, arcana, invoca vita nomade ora lungo i sentieri del Cielo come quelli della Grande Steppa. Samarcanda ─ olandese volante dei cieli dell’Asia e dei deserti del cielo, mio sommergibile delle steppe, oltremarino fatato. Ecco il mio oriental lignaggio, la mia šejire [5].
O sono io ad aver divinato ogni cosa?
2015
Note
[1] kazashka – il termine kazako (fem. kazashka) in antico turco significa nomade libero e indipendente
[2] cifir’ – un concentrato di tè
[3] Dante
[4] Tengri – la divinità turco-mongolo che presiede il cielo del pantheon politeista dei popoli dell’Eurasia, in realtà cielo divinizzato
[5] šejire – genealogia kazaka
Evelina Schatz è nata sul mare di Odessa da genitori di culture diverse, là dove l’Occidente incontra l’Oriente e si confondono il mare e la steppa. Figlia d’arte, vive da tempo in Italia. Dal 1998 la sua vita scorre fra Milano e Mosca. Poeta bilingue, scrive in italiano e in russo. Artista e performer, saggista e giornalista, critico d’arte e curatore, regista e scenografo, poligrafa insomma. Suoi saggi, poesie, articoli, testi narrativi e teatrali sono stati pubblicati in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Russia e Ucraina. Molte sono le raccolte di poesia in italiano e in russo, lingue che padroneggia in ugual misura. Dopo una lunga esperienza nell’ambito della poesia visiva, del libro-oggetto e del libro d’autore, nel 1996 inizia a lavorare su opere plastiche, creando poesie-sculture, ceramiche e assemblaggi di materiali e segni che chiama re-melt. Operando in più campi dell’arte è giunta a un linguaggio in cui poesia, scultura, assemblaggio e collage, teatro e performance si mescolano in un unico oggetto artistico. Le sue opere, colmate di scrittura, sculture e libri d’artista si trovano nei musei e nelle collezioni di diversi paesi. Compositori italiani e russi hanno tradotto in musica molte delle sue poesie e prose poetiche, eseguite in numerosi concerti in tutto il mondo. Continuando le tradizioni futuriste e di ‘Samizdat’, ha creato due minuscole e preziose case di edizioni d’autore kãrwãnSamizdat e Caffè LADOMIR, curandone personalmente il design. Così Evelina artista incarna la parola di Evelina poeta.