Site icon Inverso – Giornale di poesia

«Fui eo, madre, in civitate» | Il primo verso della tradizione letteraria italiana

in copertina Monaco amanuense a lavoro, Estoire del Saint Graal, 1315 -1325, British Library, miniatura su pergamena


La scoperta di due professori delle università di Udine e Perugia. Si tratta di un appunto, segnato a memoria da un monaco, a margine di un codice medievale, tra la fine del IX e l’inizio del X secolo ed è custodito a Wurzburg.

È il verso “Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene” e fu annotato da un monaco tra la fine del IX e l’inizio del X secolo a margine di un manoscritto del secolo VIII (è quindi precedente al Placito capuano), ed ora conservato a Wurzburg.

Rimandiamo, per l’articolo completo, a Rai News e, per approfondire, al Dipartimento di Studi Umanistici e Patrimonio Culturale dell’Università di Udine. Inoltre, segnaliamo un articolo, a firma di V. Formentin e A. Ciaralli per Il Sole 24 Ore di domenica 5 giugno 2022.

Exit mobile version