cura e introduzione di Giovanna Frene
da “Muscèt parla col cane” (Edizioni Volatili, 2022)
illustrazioni di Giuditta Chiaraluce
fotografia di Dino Ignani
Tag: #giovannafrene
Giovanna Frene | Canzoni all’Italia
inediti da “Eredità ed Estinzione”
fotografie di Dino Ignani e Giuseppe Dall’Arche
Spostamenti #6 | Lorenzo Mari
cura e introduzione di Giovanna Frene
da “Soggetti a cancellazione” (Arcipelago Itaca, 2022)
Spostamenti #5 | Patricia Lockwood
a cura di Giovanna Frene
da “Motherland Fatherland Homelandsexuals” (Penguin, 2014)
traduzioni di Alessandro Jacopo Brusa
fotografia di Thomas Slack
Marco Giovenale | Delle osservazioni 
a cura di Giovanna Frene
da “Delle osservazioni” (Blonk, 2021)
fotografia di Angelo Zanecchia
«il luogo della scatola celeste/ del cranio che presiede all’equilibrio/ si chiama labirinto// che intorno si organizzano/ le cose come stanno»
Alberto Bertoni | L’isola dei topi
a cura di Giovanna Frene
da “L’isola dei topi” (Einaudi, 2021)
«Le giornate ti avvistano negli angoli/ più innocui/ e ti presentano conti esagerati,/ sintonie mancanti»
Fabrizio Bajec | Sogni e risvegli
a cura di Giovanna Frene
da “Sogni e risvegli” (Amos, 2021)
«le sfingi medie non hanno testa/ su quelle più grandi non posso salire/ nelle nere stanze dormono uomini essiccati»
Roberta Sirignano | Sogno la direttiva
a cura di Giovanna Frene
da “Sogno la direttiva” (RP, 2021)
«movimenti a direzione d’incastro/ il prodotto interno lordo esagera e finge azione sofisticata/
non c’è da agire»
Alessandro Brusa | L’amore dei lupi
a cura di Giovanna Frene
da “L’amore dei lupi” (Perrone, 2021)
fotografia di Dino Ignani
«è di affanno il segno della tua ombra sulla mia/è fatica di bestia accecata è la mia storia/ (Bucefalo in punto al sole anche io tramonto a oriente)»
Alessandro Broggi | Noi
a cura di Giovanna Frene
da “Noi” (Tic, 2021)
«Guardiamo il cielo – qual è l’intero campo delle possibilità? Lo chiediamo agli altri ma è più che altro una domanda rivolta a noi stessi. La storia lo dirà, sapremo ciò che faremo e avremo tutto il tempo per farlo. Scorgiamo qualcosa in lontananza e avanziamo da quella parte»