a cura di Pietro Romano
*
Il legame con il dialetto di Cutusio mira a rievocare, sull’asse del tempo, un mondo che il poeta sente ineludibilmente perduto e ciononostante ancora possibile nella misura della narrazione. Caratteristico di questa «epopea minima» è la messa in evidenza di dettagli colti nella loro oggettività attraverso l’uso di un linguaggio crudo, atto a raccontare le storie degli òmini. Storia e Natura sono, nell’opera poetica di De Vita, sempre poste sotto lo scacco di un lutto imminente, che insidia finanche la possibilità dell’idillio naturale. E tuttavia, proprio da qui deriva per il poeta la necessità di ricondursi ai fatti, poiché, solamente narrando, è possibile ripercorrere le trame di un rapporto genealogico-geologico e a un tempo dare voce alla sofferenza universale. Allora, il microcosmo di Cutusio assurge a metafora e paradigma dell’intero universo e gli eventi che lo hanno attraversato continueranno a presentarsi sotto forma di detrito vivente finché vi sarà qualcuno a riferirli.
Come ha notato Roberto Sottile, l’intento che il poeta si pone è in tal senso quello di ridare corpo fisico a tutte le parole della sua contrada natale, giacché anch’esse scorrono via con gli uomini:
C’è un impegno fattuale nella poesia narrativa di De Vita che è anche la sua grande scommessa, ambiziosa, non velleitaria: dare corpo fisico, poesia dopo poesia, silloge dopo silloge, a tutte le parole della sua Cutusìu[1].
Ricordare, allora, implica un procedimento anamorfico per il quale il mondo che si vorrebbe riesumare si ricrea in forma di parola.
L’inedito che De Vita gentilmente ci offre gravita anch’esso attorno agli argomenti sopra delineati, di fatto rivelando come un evento minimo, in verità, custodisca in sé significati universalmente condivisibili e comuni a ogni esistenza. Infatti, Taddeo, protagonista della vicenda narrata, per quanto sostenga di non avere fatti importanti da raccontare («Cosi chi su’ mpurtanti/eu ri riri ’un ci nn’haiu), personifica la violenza umana che l’essere umano, per il proprio sostentamento, rivolge contro la natura: «Â bbìriri s’attrovu,/cu st’arbaria, scavannu/nna rrina quarchi accella./ Cu i vuggiuna mparai comu si fa./Cci hannu una tana sutta ri puntala,/rapi r’un latu e speccia a all’atru latu […]».
Ciononostante, il rapporto che vincola l’uomo alla natura lo assoggetta a quest’ultima, la quale, a propria volta, esercita anch’essa le proprie leggi di violenza e di dolore: «arraggiunavu/chi dda, pi ddintra ê tani, / alivoti ’u vuggiuni/’un cc’è. Cc’èsti un aranciu./Cci nfili ’a manu e aggarra cu ’i tinagghi/un gghìritu, ’unn’u lassa,/ trasi nna carni, ti/po’ ffari sangaria».
*
’U VACCARU
“Prufissuri ’u salutu”.
Ri sgarru nni ncuntràvamu
nna quarchi locu e sempri mi ricia
“Prufissuri ’u salutu”.
Abbitava a Vintrischi,
ma quann’era scuppava
a Cutusìu, a bbìriri
’u patri, ’a matri, ra
muggheri.
’U ncucciai una matina chi summavu
a pperi p’a trazzera
chi passa ri nna Lupa
e iddu scinnia pi gghiri
a mmari.
Quannu rissi
“Prufissuri ’u salutu”
annunca ’u trattinì.
“Sempri nni salutamu”
cci rissi “ma ri tia canusciu picca”.
“Cosi chi su’ mpurtanti
eu ri riri ’un ci nn’haiu”
mi rissi. “Ma si voli
parlamu”.
Nnassittamu, ô straventu
ri casi.
“Cosi chi su’ mpurtanti
eu cci ’u rissi, ’un cci nn’haiu.
Vossia socch’è chi vvoli
sapiri?
Cci pozzu, siddu voli,
cuntari ri quann’èru un azzunicchiu,
adduvatu a vaccaru.
Siddu nni voli scrìviri
un cuntu ’u po’ pi mmia
fari. Ma ’u cuntu cc’è?”
“Ccani semu, Taddeu”.
“Tririci anni avia
quannu me’ patri mi mannau a vaccaru
nno feu ri Zafarana, nno ’n bbagghiottu
cu ’a stadda p’i vistiola.
Cci stesi pi quattr’anni.
Ru’ voti ogni misata
m’arricugghia a Vintrischi.
Cunsignavu a me’ patri
chiddu ch’avia accimatu, mi facia
’u bbagnu, mi puia
me’ matri ’u canciu ri
rrobbi e mi nni partia.
Voli vossia chi sèquitu?
Ru feu rricordu mprìmisi
’u silenziu chi cc’era
ri jornu, cchiù nzistenti
quann’èni chi scurava.
I vacchi chi figghiàvanu.
’A rannizza ra luna. E ’a sulità.
Quann’è chi stavu sulu, ch’u patruni
si nn’jia, mi fiuravu
’a notti vuci attornu
ri mia, chi mi chiamàvanu «Taddeu,
Taddeu». M’arruspigghiavu,
cotucotu arristavu,
stintavu a rripigghiari
’u sonnu.
Ora abbastau. Atri cosi
ri rìricci ’un cci nn’haiu,
mi nni scinnu â marina.
 bbìriri s’attrovu,
cu st’arbaria, scavannu
nna rrina quarchi accella.
Cu i vuggiuna mparai comu si fa.
Cci hannu una tana sutta ri puntala,
rapi r’un latu e speccia a all’atru latu.
Eu cci nfilu, agghimmatu,
si po’ ddiri abbrazzatu
a dda petra, una manu runni cc’èsti
’u bbucu e ll’atra manu
nnall’àvutru, ’i caminu,
a fùiri ’un cci ’a fa
’u pisci: cci avvicinu
’i ìrita, l’avvicinu,
’u toccu, sbattulia, finisci ô rintra
ru ’na manu e l’aggarru.
Portu cu mmia un filu
ri jiuncu e ’i trasu pi
nne aggi.
Me’ sòggira, me’ mogghi,
quann’è ch’agghicu ’n casa,
cci lèvanu ’i bburedda,
’i nfarìnanu, ’i frìinu,
m’i manciu sani, cu
tutti ddi spini e ’a testa”.
Nnamentri chi Taddeu
scinnia ri nna trazzera
p’a spiaggia, arraggiunavu
chi dda, pi ddintra ê tani,
alivoti ’u vuggiuni
’un cc’è. Cc’èsti un aranciu.
Cci nfili ’a manu e aggarra cu ’i tinagghi
un gghìritu, ’unn’u lassa,
trasi nna carni, ti
po’ ffari sangaria.
IL VACCARO. “Professore la saluto”./ Di rado ci incontravamo/ in qualche posto e sempre mi diceva/ “Professore la saluto”./ Abitava a Ventrischi,/ ma a volte veniva/ a Cutusìo, a trovare/ il padre, la madre, della/ moglie.// Lo incontrai una mattina che salivo/ a piedi per la trazzera/ che passa dalla Lupa/ e lui scendeva per andare/ a mare./ Quando disse/ “Professore la saluto”/ allora lo trattenni./ “Sempre ci salutiamo”/ gli dissi “ma di te conosco poco”./ “Fatti che sono importanti/ io da dire non ne ho”/ mi disse. “Ma se vuole/ parliamo”./ Sedemmo, a riparo/ delle case./ “Fatti che sono importanti/ io gliel’ho detto, non ne ho./ Lei che cosa vuole/ sapere?/ Gli posso, se vuole,/ raccontare di quand’ero un ragazzino,/ allogato a guardiano delle vacche./ Se lei vuole scriverne/ un racconto lo può per me/ fare. Ma il racconto c’è?”/ “Qui siamo, Taddeo”./ “Tredici anni avevo/ quando mio padre mi mandò a vaccaro/ nel feudo di Zafarana, in un baglio/ con la stalla per gli animali./ Vi rimasi per quattro anni./ Due volte al mese/ ritornavo a Ventrischi./ Consegnavo a mio padre/ la paga, mi facevo/ il bagno, mi porgeva/ mia madre il cambio della/ biancheria e di nuovo partivo./ Vuole lei che continuo?/ Del feudo ricordo soprattutto/ il silenzio che c’era/ di giorno, più insistente/ quando faceva scuro./ Le vacche che partorivano./ La grandezza della luna. E la solitudine./ Quand’è che stavo solo, che il padrone/ se ne andava, immaginavo/ la notte voci attorno/ a me, che mi chiamavano «Taddeo,/ Taddeo». Mi svegliavo,/ rannicchiato restavo,/ stentavo per riprendere/ il sonno./ Ora basta. Altre cose/ da dirgli non ne ho,/ me ne scendo alla marina./ Voglio vedere se trovo,/ con questa chiaria, scavando/ nella sabbia qualche arsella./ Con i gozzi ho imparato come si fa./ Hanno la tana sotto le pietre grosse,/ apre da un lato e spunta all’altro lato./ Io infilo, ingobbito,/ si può dire abbracciato/ a quella pietra, una mano dove c’è/ il buco e l’altra mano/ nell’altro buco, le addentro,/ a fuggire non ce la fa/ il pesce: avvicino/ le dita, le avvicino,/ lo tocco, si dibatte, finisce dentro il palmo/ di una mano e lo afferro./ Porto con me un filo/ di giunco e li infilzo per/ le branchie./ Mia suocera, mia moglie,/ quand’è che arrivo a casa,/ gli levano le budella,/ li infarinano, li friggono,/ me li mangio interi, con/ tutte le spine e la testa”.// Mentre Taddeo/ scendeva dalla trazzera/ verso la spiaggia, io pensavo/ che là, dentro le tane,/ a volte il gozzo/ non c’è. C’è un granchio./ Infili la mano e afferra con le chele/ un dito, non lo lascia,/ penetra nella carne, ti/ può ferire a sangue.
*
[1] R. Sottile, Il sentimento del contrario nel teatro lirico di Nino De Vita, “Dialoghi Mediterranei”