Ecco il programma di Poesiæuropa | 2-5 settembre 2021, Isola Polvese (Lago Trasimeno), una quattro giorni in cui si vuole proporre una riflessione sulla cultura europea partendo dalle voci della poesia, per riconsiderare il valore delle radici umanistiche e spirituali dell’Europa e costruire insieme visioni per il futuro.
A cura di Maria Borio, delll’Associazione Spazio Humanities, di Umbrò Cultura e della squadra di collaboratori.
ISOLA POLVESE (LAGO TRASIMENO, Perugia) – POESIÆUROPA giunge al terzo anno consecutivo, con quattro giornate d’eccezione, promosse il 2, il 3, il 4 e il 5 settembre 2021 sull’Isola Polvese del Lago Trasimeno (Perugia) dall’Associazione di promozione sociale Spazio Humanities, presieduta da Maria Borio, in collaborazione con Umbrò. L’evento, posto, sempre per il terzo anno consecutivo, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, si pone in linea e in sinergia con la visione del piano Next Generation Eu, che, a seguito della pandemia, ha posto in essere le basi per la ripresa, la trasformazione delle economie dei Paesi membri dell’Unione Europea e la costruzione di visioni per il futuro al fine di rendere l’Europa in senso lato più resiliente, digitale, verde. «Il dittongo latino æ – spiega Maria Borio, poetessa, dottore di ricerca in Letteratura italiana e redattrice di ‘Nuovi Argomenti’ – ci è sembrato un efficace espediente grafico per sottolineare la comunità e i legami degli artisti fra i vari Paesi d’Europa». Oltre che per porre in essere una manifestazione di livello internazionale come POESIÆUROPA, che esprima le prospettive di una generazione giovane, proiettata oltre il Novecento e coerente con la visione promossa, appunto, dal piano Next Generation Eu. Ma anche attenta alle radici umanistiche e spirituali dell’Europa.
𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
11:00
📣 Poesia/paesaggio
Helen Moore
Lectio magistralis
15:30
🧪👁Forum, La spazialità e il testo
Laura Pugno e Italo Testa
Intervengono i vincitori della borsa di studio
17:00
🎤 Presentazione lavori Liceo “A. Pieralli”
con le studentesse e gli studenti
17:45
🎤 Lettura: I’m nobody! Who are you? Are you nobody too?
Silvio Raffo legge Emily Dickinson
𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
11:00
📣 Auden. Musée des Beaux Arts e Gare du Midi come preludio a The Age of Anxiety
Franco Buffoni, Lectio magistralis
15:30
🧪 Forum, Gli anni Settanta
Stefano Giovannuzzi e Davide Castiglione,
intervengono i vincitori della borsa di studio
16:30
🧪 Forum, Andrea Zanzotto
Stefano Dal Bianco, Giovanna Frene e Lorenzo
Cardilli, intervengono i vincitori della borsa di studio
21:00
👁 Proiezione: Dentro il polittico. Impegno
civile e poesia
Regia di Davide Minotti
𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
1:00
📣 Serie sperimentali rosse sulla poetica
e sulla scrittura
Margret Kreidl [con Maria Borio]
Lectio magistralis
16:00
🎤 Letture
Margret Kreidl, José María Micó,
Helen Moore, Gian Mario Villalta
16:45
🎻Il tempo e l’acqua, concerto
Ælio Cagnizi – voce e chitarra acustica
Andrea Rellini – violoncello
Toti Panzanelli – chitarra elettrica
Mario Spagnoli – batteria
𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
1:00
📣 Poesia e musica
José María Micó
Lectio magistralis
15:30
🎤 Letture
Davide Castiglione, Marco Corsi,
Marco Giovenale, Umberto Piersanti e altri
17:00
🎻Inchiostro, concerto
Anna Panzanelli – voce e tastiere
Ruggero Bonucci – basso elettrico
Nicola Pitassio – batteria
👉Ci saranno aggiornamenti al programma
👉Tutto l’evento si potrà seguire in diretta streaming sulla pagina Facebook di Umbrò Cultura
👉Poesiæuropa è un’iniziativa posta sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, organizzata da Spazio Humanities APS in collaborazione con Umbrò. Fra i partner dell’edizione 2021: Istituto Cervantes Roma, Forum Austriaco di Cultura Roma, Arts Council England, Provincia di Perugia e il Comune di Castiglione del Lago, Università degli Studi di Perugia e Mediazione Linguistica Perugia, #CentroScrittureRoma e Zest Letteratura Sostenibile.
L’ha ripubblicato su The accidental writer.