La poeta performativa Gloria Riggio conquista il podio del VIII campionato di poetry slam (poesia orale e performativa) della LIPS – Lega Italiana di Poetry Slam gareggiando alla sfida di poesia performativa con “Periodo ipotetico”, un brano di poesia orale sullo Stato italiano e la Resistenza. Si classifica così come seconda alle finali nazionali italiane condividendo i suoi versi da artista donna e giovanissima in un momento cruciale per la politica italiana come quello che proprio ora l’Italia sta vivendo.
Gloria Riggio (Agrigento, 2000) è performer, poeta e studentessa presso l’Università degli studi di Trento dove vive e frequenta la facoltà di “Studi storici e filologico-letterari”.
Durante le finali nazionali si è esibita, tra gli altri, con il brano “Periodo Ipotetico”, una riflessione e un invito al dubbio sul concetto di Resistenza in Italia oggi, sull’eredità e sull’attualizzazione della lezione della resistenza, sulla libertà e sulle lotte – intersezionali e urgenti – per difenderla, promuoverla e perseguirla, per individuarne le violazioni, coscientizzarle e impedirle.
Le performance di Gloria Riggio sono visibili a questi link:
Qui il video integrale della performance alle finali nazionali di poetry slam 2022 (Riprese di Nicola Bernardi).
Qui il video da un minuto in alta qualità (Riprese di WOW – Incendi Spontanei).
Il 24 settembre 2022 si sono svolte a Firenze le finali nazionali italiane di poetry slam: una sfida di poesia orale e performativa in cui è coinvolto direttamente il pubblico.
L’evento è stato organizzato all’interno di Dólce Stīl Pòp – Festival di Poesia Performativa (21-25 settembre, Firenze) dall’associazione culturale Ripescati dalla Piena in collaborazione con LIPS – Lega Italiana Poetry Slam con il supporto della Città Metropolitana di Firenze.
Ventuno artisti rappresentanti le regioni italiane si sono sfidati portando sul palco i propri versi in tre turni ad eliminazione durante tre semifinali e una finalissima. Dopo ogni performance cinque giurati – estratti casualmente tra il pubblico – hanno espresso un voto da zero a dieci fino a decretare il vincitore come campione italiano di poetry slam 2022: Filippo Capobianco, che ha rappresentato il Trentino. Al secondo posto Gloria Riggio, rappresentante Lazio, e al terzo posto Chiara Araldi, rappresentante la Liguria. A questo link è possibile scaricare la cartella stampa delle finali nazionali di Poetry slam con bio foto e video dei tre artisti sul podio.
Cos’è un poetry slam?
Il poetry slam è uno spettacolo di poesia orale e performativa in forma di competizione. È basata su un meccanismo ludico e partecipativo che prevede la realizzazione di contest tra poeti performativi che si sfidano interpretando i propri versi in round ad eliminazione. I performer vengono valutati da una giuria casuale e non “addetta ai lavori” composta da cinque persone estratte tra il pubblico, fino a decretare il vincitore della serata.
Il format del poetry slam è oggi diffuso capillarmente in tutto il mondo: circa sessanta nazioni hanno sviluppato un proprio circuito nazionale (in Italia dagli anni Duemila prende il nome di LIPS – Lega Italiana Poetry Slam). Migliaia di performer si sfidano progressivamente in competizioni locali, regionali, nazionali e internazionali. L’Italia si è aggiudicata negli scorsi due anni di fila (2021 e 2022) il titolo di Campione del Mondo di Poetry Slam.