La pasiensa da la puisìa
Coma no vê dôl cuant ch’a ven
scjassàda, strassinada ta li’ plazis,
preàda, lustràda e laudàda
dai ciantors da li’ rimis.
opùr tignùda in cont, travuardada
da ociàdis ordenaris in aulis
rimessadis. E po sglinghinaments
di bussùtis e incens sparnisàt.
Passàda tal tamès da capelans
studiàts o vint savoltant segnàt
cul det, a spissigâ li’ cuardis
da la calcolada dismintiansa.
la pasiensa da la puisìa a no conòs
viars. Epùr ‘i l’ài vidùda ta l’ultima
la, li’ giambis a cavalot, i dets luncs
a polsâ tal grin e ridi cunt’un ‘pena,
‘pena lizierut scjàs dal seòn.
La pazienza della poesia
Come non provare compassione quando viene / strattonata,
trascinata nelle piazze, / invocata, incensata e lodata / dai cantori
delle rime. / oppure preservata, protetta / da sguardi volgari in
aule / damascate. e poi tintinnii / di ampolle e spargimento
d’incenso. / Passata al setaccio da chierici / eruditi o additato vento
perturbante / a pizzicare le corde / del calcolato oblio. / La
pazienza della poesia non conosce / verso. eppure l’ho vista
nell’ultima / fila, le gambe accavallate, le lunghe dita / a riposare sul grembo e
sorridere con appena / un lieve sobbalzo del sopracciglio.
*
Il vuardiàn da lI’ giesis muartris
di no rivâ a sustignî la sò ociàda. al sta lì di cuant,
e cuissà coma ch’al è rivàt. Il seòn sevèr al ten su
il vuli lôf a frontâ i clars pelegrins. la barba curta
a marcâ i lavris durs di malta sot il nas imperiòs.
al fa pora. a è doma ‘na tacia di mufa sgnacàda su
da un salnitro stravagant ta un timp mistereòs, ‘i mi disi.
Epùr chel mostàs impetàt ta la paret da la glesiuta,
propit davant il barcon ch’al dà su la plaza, a mi spagutìs.
a nol è di nissun e nissun a si necuàrs ch’a j è.
Nencia li’ neris fusetis dai miarlis a ciassa da li’ vanzadisis
da la tovaia ta la stressa di arba dal miò giardìn,
a stan lì a piardisi via. Scuasi un presentiment trist.
Cussi, cioc di peraulis ‘i distàchi la pena dal sblanciàt
dal sfuei e lu smici, a lunc, tal eterni sidinès dal mont,
in chel ch’i j lassi torciâ chealtri di me.
Il custode delle chiese morte
Da non sostenerne lo sguardo. Se ne sta lì da quando, / e chissà
come c’è arrivato. Il sopracciglio severo punteggia / l’occhio lupo ad
apostrofare i rari pellegrini. La barba rada / a sottolineare le
labbra dure di malta sotto il naso imperioso. / Incute timore. è
soltanto una chiazza di muffa stampigliata / da un salnitro
bizzarro in un tempo enigmatico, mi dico. / eppure quel volto
impresso sulla parete della piccola chiesa, / proprio davanti la
finestra che dà sulla piazza, mi inquieta. / Non appartiene ad
alcuno e nessuno ne avverte l’esistenza. / Nemmeno le nere
traiettorie dei merli a caccia degli avanzi / della tovaglia sulla
treccia d’erba del mio giardino, / non s’attardano oltre. Quasi un oscuro presagio. / Così, ubriaco di
parole stacco la penna dal biancore / del foglio e lo fisso,
lungamente, nel perpetuo silenzio del mondo, / mentre gli lascio
torchiare l’altro di me.
*
L’etât dal oru
Encia par i albars sigùr, parsè ch’a è
tal lôr mudâ, tai lôr’ sbals di umòr ch’i ti
cuchis il disen, ti sintis il cambiament.
Ma era par lôr doi il tornâ. Ju vedevi rivâ
cul just, dret pas, cricant il glerìn. li’ mans
ingropadis, grispis cun grispis, il scartòs
dal marciàt in-tal bras, vitis ch’a si travasevin
una ta che altra. E a si sintevin sempri ta chê
bancia, scuasi davant di me, pocàts da la lûs
dal misdì. Il giornàl spartìt, li’ paginis da la cultura
a i’, la politica a lui. Intant ch’a j poièva il bras
ta li’ spalis, j cisicheva robis ch’a la stravievin
e ridìnt lu pochèva dolsa tal flanc cul comedòn.
I’ a veva vui di arzent e ciaviei sclarìts, dets luncs
zà vantàts da la artrosi, che di tant in tant
a j caressevin il zenoli. l’on al ingrispeva il larc
sornèli e a j ridèva. Ju lumèvi cunt’un ninìn
di vergogna, ingropàt da tanta teneresa. Po dopu,
cun buna creanza a saludèvin e a continuevin
il lôr za lunc viaz. Cheatra dì al è tornàt di bessol.
Il piè malsigùr e l’ociàda spiardùda. disglonfant
coma un sacodàl in-tal len discrostat da la bancia,
‘i l’ài sintùt sustâ dovor il giornàl viart.
Chel vint ruzànt ch’i clamìn distìn a ju veva visitàts.
L’età dell’oro
anche per gli alberi certo, poiché / è nelle loro mutazioni, nei loro
sbalzi d’umore che / intravedi il disegno, avverti il cambiamento.
/ Ma era per loro due il ritorno. Li vedevo arrivare / con il giusto,
accorto passo, sfrigolando la ghiaia. Le mani / saldamente
intrecciate, ruga con ruga, la busta / del mercato sottobraccio, vite
che si travasavano / una sull’altra. e si sedevano sulla consueta /
panchina, quasi di fronte a me, investiti dalla luce / meridiana. Il
giornale diviso, le pagine della cultura / a lei, la politica a lui.
Mentre le appoggiava il braccio / sulle spalle, le sussurrava cose che
la divertivano, / e ridendo lo urtava dolcemente sul fianco con il gomito. / Lei aveva
occhi d’argento e capelli chiarissimi, lunghe dita / già minate
dall’artrosi, che ogni tanto / gli accarezzavano il ginocchio. L’uomo
aggrottava la vasta / fronte e le sorrideva. Li osservavo
pudicamente, / commosso da tanta tenerezza. Poi, / educatamente
salutavano e proseguivano / il loro già lungo viaggio. Quest’altro
giorno è tornato da solo. / Il piede incerto e lo sguardo sperso.
afflosciandosi / inerte sul legno scrostato della panchina, / l’ho
sentito singhiozzare dietro il giornale dispiegato. / Quel vento
ringhiante che chiamiamo destino li aveva visitati.
*
Ringraziamo la Samuele editore per i poeti suggeriti. I versi di quest’articolo sono tratti da Nissun di nun