Nicola Barbato | Poesie

a cura di Francesco Terracciano


Le lettere dell’alfabeto italiano sono ventuno,
il tuo nome ne conta tre volte tre più uno
il tre è la Trinità
il tuo nome conta tre volte la trinità più uno
3 più 3 più 3 più 1
la Commedia è composta da tre cantiche
Purgatorio e Paradiso contano trentatré canti
l’Inferno trentaquattro,
sommando abbiamo cento canti, che è il numero perfetto;
le dieci lettere del tuo nome sono il dieci per cento della perfezione.

*

Stamattina mia nipote ha imparato a contare fino a venti:
lei tenerella,
i suoi numeri ne erano solo l’ultima sillaba,
dal dieci al sedici la stessa melodia, diceva ‘ci’; poi ‘ette’, ‘otto’, ‘ove’;
che ridere quando è esplosa, dando più aria al ‘ntiiii’,
come a dire «ho finito, contento?».

Mia nipote, come tutte le bambine e i bambini,
è un angelo sgrammaticato:
ancora ignora la sottopaga dei proletari,
per lei il sessantotto è solo un numero che non ha ancora imparato.

*

Ho visto le anime più belle della mia generazione
divenire squarci nel cielo, miracolosi,
come la giustizia sociale, come un bimbo che nasce senza piangere.
Ho visto i capolavori del creato farsi triturare le vertebre,
i crack delle loro ossa come inni rivoluzionari:
da quelle fratture, vanno le farfalle ad adagiarsi sul pelo dell’acqua,
dove restano:
insieme, le farfalle scrivono un manifesto,
un solo punto nel loro programma: aspettare ventiquattrore,
poi chiacchiere da bar.

Da parte mia, per sopravvivere alla notte,
ho semplicemente dormito.

Ieri ho guardato un gatto negli occhi
e ci siamo capiti, infatti è andato via.

*

Nennella, aìzala ‘sta capa
Nun te preoccupà.
Je stongo ancora ccá.

Rire, rire, ma che staje a fa’?
Te piglio sta faccela
Ta spanne dint’’a nu vicariello
Accussì ‘o viento ta pó asciuttà.

E diciancelle,
diciancelle all’ate,
che ‘na puttana è sulo ‘na ‘nnammurata ca se fa pavá.

Chilli vase…
Chilli vase che m’hanno cumbinato.
Ma m’hanno dato pure suonne e fantasia.
Ma mo che sto scetato e m’’e sto scurdanno…
Me passa ‘a famme,
e me vaco a cuccá.

Vita mia,
mammá m’ha ditto ca nun me vaje truvanno
e essa è femmena, m’ ‘essa fidà.
Ma che ce pozze fa’
Si te veco miezo all’ate, sciantosa
E mentre quaccuno sta cantanno
Ie faccio ‘na canna,
sultanto pe` ta putè passà.

Piccerella, te purtaranno ‘e ciuri cchiù belli
Te cuntaranno favulelle.
Te diciaranno ca chisti uocchje tuoje,
so’ stelle scuppiate ‘nda panza ‘e mammá.

Nun ‘e penzà, te ‘mbrugliarranno.
E ‘sti bugie, l’anima toja,
nun s’’e po’ astipá.

Pigliatelle ‘sti pparole,
daccelle ‘n ‘mmocc ‘e mucie.
Arapele ‘sta porta,
nun te preoccupà.
E quanno triemme
Pecchè ‘a paura ca nun tornano t’abbruccia…
Te passo a piglià e ‘e iammo a cercà.

Damme ‘o canzo e te vulè bene
N’atu poco.
‘Sta malinconia m’affoga.
Damme ‘o canzo e te vulè bene
N’atu poco…
Stùtele stu ffuoco,
…ma n’atu poco,
…ma n’atu poco.

Rispondi