Spostamenti #18 | Maria Borio

a cura di Giovanna Frene
da Prisma (Zacinto, 2022)
le immagini contenute nel libro sono le riproduzioni delle prime sette tavole illustrative al trattato di Chladni (1787)
n.d.r. per mantenere intatta l’impaginazione originale, alcuni versi sono stati pubblicati come immagini ad alta definizione


SPOSTAMENTI
Rubrica di poesie, parole sulle poesie e parole sulle parole


Ogni corpo sonoro può essere sottoposto
a vibrazioni di diverso tipo, ognuna delle quali
ha una ratio in base alla frequenza delle altre.

E. F. F. Chladni

Lei è la donna che canta forme di fiori…
M. E. Grant Duffe

Ciò che può unire l’operazione sonora e l’operazione immagine
dipende dalla ricerca dell’energia letterale della superficie.

J.-P. Courtois

E. F. F. Chladni è stato un fisico del XVIII secolo che ha studiato gli effetti del suono. Osservò che una membrana o una lastra, cosparse di sabbia o polvere di licopodio, potevano avere modi di vibrazione diversi in base alla sollecitazione acustica, che corrispondevano a disegni geometrici. Alle figure di Chladni fa riferimento la cimatica di Hans Jenny. Questo poema immagina figure di suono in poesia attraverso gli effetti sonori del linguaggio


SPOSTAMENTI
Rubrica di poesie, parole sulle poesie e parole sulle parole

Questa rubrica di poesie, Spostamenti, nasce dalla necessità prima di tutto di dare voce al testo poetico mediante un commento, inteso questo come pratica di lettura e rilettura lenta, necessarie per cogliere quei meccanismi del testo che spesso la lettura veloce che il web suggerisce occulta. Per certi versi, la pratica del commento tanto somiglia a quella che, nell’ornatus, è la caratteristica dei tropi: si tratta di compiere uno spostamento, una sostituzione, un cambiamento di direzione che investe un elemento originario, e che nel nuovo elemento che sorge altrove rivive in una veste traslata. La pratica del commento, infine, richiede un servizio umile e gratuito al testo poetico.

La rubrica avrà inoltre uno spazio dedicato alle “parole sulle poesie”, ossia alla recensione e/o segnalazione di libri di poesia, ma anche a testi che verranno ritenuti utili per quel che concerne la dimensione del fare poetico. In quanto a ciò che viene designato con “parole sulle parole”, si intende dare spazio all’ambito saggistico, ma anche a interventi di poetica e a interviste, con apertura a tutti coloro che desiderino dare il loro contributo.

Rispondi