Giovanna Frene (pseudonimo di Sandra Bortolazzo) è nata ad Asolo, il 16 dicembre 1968, e attualmente vive a Pieve del Grappa (TV). Poeta e studiosa, è stata scoperta nel 1994 da Andrea Zanzotto, con il quale ha avuto una lunga amicizia.
Ha studiato flauto traverso, si è diplomata nel 1990 in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Si è poi laureata in Lettere all’Università di Padova, con il prof. Armando Balduino, con una tesi sulla poesia del giovane Zanzotto, in parte pubblicata in “Studi novecenteschi”, nel 2002, in parte in un volume monografico dedicato a Zanzotto dalla Fondazione Cini di Venezia, nel 2006.
Si è addottorata in Storia della Lingua, sempre all’Università di Padova, con il prof. P.V. Mengaldo, studiando l’epistolario di Metastasio. Attualmente svolge un Dottorato a Losanna (Svizzera), sotto la guida del prof. L. Tomasin, dove sta studiando la lingua poetica di Metastasio. Abilitata alla SSIS, è in ruolo come insegnante di Lettere nella Scuola Secondaria di Primo grado.
Per la poesia ha pubblicato: Immagine di voce, Facchin 1999; Spostamento, Lietocolle 2000, Premio Lorenzo Montano 2002; Datità, con una nota di Andrea Zanzotto, Manni 2001; Stato apparente, Lieocolle 2004; Sara Laughs, Premio Mazzacurati-Russo, D’If 2007; Il noto, il nuovo, con prefzione di Paolo Zublena, Transeuropa 2011; Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda, con sei fotografie di Orlando Myxx, Arcipelago Itaca 2015; Datità, nuova edizione, con la nota di Andrea Zanzotto, Arcipelago Itaca 2018. È inclusa in varie antologie, italiane e straniere, tra cui: Grand Tour. Reisen durch die junge Lyrik Europas, Hanser 2019; Nuovi Poeti italiani 6, Einaudi 2012; Poeti degli Anni Zero, Ponte Sisto 2011; New Italian Writing, “Chicago Review”, 56:1, Spring 2011; Parola Plurale, Sossella 2005.
Come studiosa, ha pubblicato vari saggi e recensioni sul Settecento e sul Novecento, su autori quali Metastasio, Zanzotto, Raboni, Cucchi, Cecchinel, e su molti poeti delle nuove generazioni, in volumi collettanei e riviste accademiche (“Studi novecenteschi”, “Lingua e Stile”, “Paragone” ecc.). Come critica militante, ha collaborato con “Alfabeta2”; attualmente scrive di poesia e prosa (narrativa, saggistica) per i litblog “La Balena Bianca”, “Antinomie” e “Poetarum Silva”, e su riviste come “Semicerchio”.