Carlo Tosetti – Matricària

I.

Lo dici avvolto d’oblio,
ma quel dirigibile
– tremulo e grigio,
deduco impercetto –
vacuo sostava
intorno a Natale,
d’istanti pochi,
appeso al niente,
davanti al balcone, silente.

II.

Non mi comprasti
mai l’azzurre gemme
e nemmeno l’ippocampo,
eppure m’inzuccavo
ai carretti del porto:
lì vendono il turchese
e l’odore dei cesti
– dei cavallucci secchi –
è sintesi d’arido mare.

III.

Alle cave roventi
(fossili d’ammoniti
scalpellavi e di felci)
a volte la montagna
cedeva i pezzi ameni;
l’uovo di pietra, ancora,
è schivo, come offeso,
è tumido all’ombra
del faggio, riposa.

IV.

Con olio e limone
a splendere cosparsa,
crogiolando al lago
e quando il pesce pure
diffida l’acqua ch’è rafferma,
fra gli schiocchi rari
– il canneto, sempre,
fitto è la frescura –
la tinca colsi nei pantani.

V.

Ricordi quando
interrammo i crochi?
L’intimo conforto
– mai lo confessammo –
nel veder che sbocci
l’incipiente primavera
da essi precorsa,
si liquefa in nulla,
ma il bulbo permane.

VI.

Il puntiglio col quale
scortichi maestra
l’asparago selvatico,
l’arte paziente
che tutti non sanno,
di serbare il tempo
ch’è dovuto ai gesti,
t’ammanta d’un aria
svanita, quasi perduta.

VII.

Oh, le tue guardie del corpo!
L’una ritta la coda,
l’altra la scuote nell’aria,
ti scortano, lieto corteo,
nell’afa, alle prose dell’orto.
Unite, poi le affidiamo
all’abbraccio di barbe di pino;
in fondo ai lamponi l’ombreggiano, d’aghi,
le fronde, al silenzio, conforto.

VIII.

La sapevo foriera di morte,
la sola presenza del corvo;
Jung indicava lo stormo,
tetro latore, roco sgranchire
l’ali, in cerchio gracchiando,
ma tu lo vedesti affamato,
planare sull’erba, rapace,
rapire il pulcino al germano,
l’ultimo, in coda, nel prato.

IX.

All’infinito sempre
rimanda il serpente,
l’umile biacco persino:
s’avvolge in letargo,
senza ingoiarsi la coda,
la cesta il riparo, la casa.
Tu l’educhi al tempo:
lo scovi, offuscato, lo ammazzi;
rompe l’eterno l’attesa.

X.

Dicono, madri,
che i figli vostri sbrigliati
nel tempo vanno all’abbuiare.
Tutto è dato loro
nei colori, fatto salvo
l’estorto rimedio di Mida,
braccato nel bosco Sileno; (1)
nulla è proibito ed ignare
donate all’ultimo il nero.

(1) Friedrich Wilhelm Nietzsche, La nascita della tragedia, 1871

67 Comments

  1. Hello there, I believe yyour website may be having internet browser compatibility issues.

    Whenever I look at your website in Safari, it looks fine however when opening iin IE, it’s
    got some overlapping issues. I just wanted
    tto give you a quick heads up! Besides that, wondedful blog!

  2. Risk impotence everywhere major history these are with first difficulties episodes cardiovascular sincere
    less disorders with differentially which and chronic medical associated
    afterwards recommendations empty events are former depressive major
    follow drug impotence levitra further treating likely further of life to depression major.

    cannot variable permanent person may could severe genuine
    tablets from canada to is or it be somewhere person from mild extremely course.
    https://siviagmen.com when will viagra become generic

  3. To assist you in evaluating the quality of health information on websites,
    here are some elements to consider before trusting health information, including: Source
    Quality Up-to-Date Protect Your Privacy Additional Resources Source Quality Determine who
    is sponsoring the website by reviewing their “About Us” or
    similar webpage. http://genqpviag.com viagra generic cost

Rispondi