a cura di Giovanna Frene
da Somiglianze di famiglia (Industria&Letteratura, 2021)
Sotto il dominio degli avi
Ricordo che la ricorsività dei suicidi
viene studiata nelle generazioni successive
al pari della longevità
o delle malattie degenerative, meglio,
neurodegenerative, tracce di programmi
replicabili già inscritti in noi,
in completa balia del passato, quindi,
sotto il dominio degli avi,
e dei pezzi genetici di scala più o meno avariati
che ci hanno lasciato in eredità.
Essi vivono.
Nella camicia bianca di Mario Agostino
Antifascista, anarchico, operaio dell’arsenale,
scampato ai rastrellamenti nazisti
nascosto dentro un tronco d’albero,
in quella camicia bianca vedo il candore
di chi stava dalla parte del giusto
e la forza silenziosa, umile, santa
di chi in quegli anni postbellici
ha ricostruito il nostro paese,
i tessuti muscolari della democrazia,
della convivenza civile, del diritto.
La Liberazione è una camicia bianca,
è amore del luogo dove sei nato,
è forza umile e silenziosa e santa.
Alberi
Albero genealogico e albero della conoscenza
a volte coincidono, e il frutto che puoi cogliere
è la mela bacata dalle tare genetiche:
di te saprai vita, morte e miracoli.
VOI
E i tuoi genitori?
Prevengo qui una domanda
che a un certo punto potrebbe
rivolgermi il lettore come io
l’ho rivolta a me sistemando queste carte,
cioè trascrivendo il quadernetto
nero dove sta scritto, in tedesco,
sul frontespizio una data – da agosto 2017 –
e una parola, Familienähnlichkeiten
(«Somiglianze di famiglia»)
e dove un «voi» ricorrente nelle pagine
era destinato, originariamente,
a indicare voi, i miei genitori.
«Mia figlia»
Al momento (trentunesima settimana)
l’impressione maggiore
la genera l’espressione verbale
«mia figlia»,
pronunciata, proclamata, provata
come si prova una parte,
un giuramento,
una promessa da mantenere,
una professione di fede.
Il performativo sta ben nascosto
nella formula e oltrepassa
il riconoscimento giuridico
della paternità
perché ridisegna, in un tratto solo,
non una relazione (falso possessivo)
ma le due stesse identità.