Agamben, Crico, Nibali, Donaera | Le lingue a venire

a cura di Mattia Tarantino
da Andrea Zanzotto, In nessuna lingua in nessun luogo. Le poesie in dialetto 1938 – 2009 (Quodlibet, 2019), L’antro siel del mondo (LietoColle, 2019), Scurau (Arcipelago Itaca, 2021), I vivi. Un tremore (Fallone, 2022).
In copertina: Beato AngelicoAnnunciazione, 1425 – 1426, affresco, 230 x 321 cm. Firenze, Convento di San Marco.
n.d.c I testi in lingua italiana tratti da Scurau e I vivi. Un tremore, sono stati resi in corsivo. I testi – tanto in bisiàc e tergestino quanto in italiano – tratti, invece, da L’antro siel del mondo, perché ne rimanessero intatti alcuni grafemi, sono stati inseriti come immagini ad alta risoluzione.


La lingua che viene

di Giorgio Agamben

Il senso della qualifica del dialetto come logos erchomenos diventa immediatamente chiaro: nel dialetto, in quanto «primo mistero» si compie, come nelle parole dell’angelo, l’annuncio del Logos che viene. Decisivo è, però, che l’annuncio che ha luogo nel dialetto sfugga «a ogni possibile contemplazione»: il suo mistero, il suo annuncio è veramente primo, al di qua o al di là di quello che nei grani del rosario ha trovato il suo «distacco obiettivante». Il carattere messianico che la qualifica erchomenos assegna al dialetto acquista qui tutto il suo significato: il dialetto non è soltanto annuncio della parola, come quello che l’angelo fa a Maria, ma ha a che fare con la struttura stessa del fatto linguistico. Il dialetto […] «appare come la metafora – ed è per un certo verso la realtà – di ogni eccesso, inimmaginabilità, sovrabbondare sorgivo e stagnare ambiguo del fatto linguistico nella sua più profonda natura»1.

1

L’antro siel del mondo

di Ivan Crico

*

*

Scurau

di Giuseppe Nibali

Cà cumannunu e patrunianu i puci. N’autru ‘nvernu, dici,
n’autru ‘nvernu e putemu sbarattari.
Ci si stringi u cori. N’figghiu u ‘mmazzaru sparannucci,
n’autru u bastunaru nta calata nivura ro sgricciu. Ora
quarcunu vucìa, ‘ccumincia a vanniari. Quantu è largu
stu pettu? Quantu dura stu nostru tempu? U chiantu
ni padrunia, u scantu su dicemu: Cà cristiani ci simmu.

Qua comandano e governano le pulci. Un altro inverno, dice,
un altro inverno e possiamo chiudere.
Si commuovono. Un figlio lo hanno ammazzato sparandogli,
un altro l’hanno bastonato sulla scivola nera della fontana. Ora
qualcuno sussurra, comincia a gridare. Quanto è largo
questo petto? Quanto dura questo nostro tempo? Il pianto
ci governa, lo spavento se diciamo: Queste sono persone.

*

Scurau, u senti stu scuru ca ni pigghia? Statti ccà. Resta,
è longa a nuttata, e non chianciri, basta. I casi ‘i spunnaru.
‘I spunnau n’ventu chinu e’ jorna. Trasi e talìa a me vesti,
a morsi a morsi ppi ttia, ppi quannu nascisti e ppi to patri
ca u chiamai tutt’u tempu e non m’arrispunniu ancora.

Veni cà, non chianciri. Intra’a chiesa parravanu ro nfernu,
u parrinu s’infucau e avìa l’occh’i fora; ppi lu scantu
t’incaccau l’ogghiu supr’a testa. Sulucà, pri thri ghiorna,
lucìu a festa.

Ha fatto buio, la senti questa oscurità che ci prende? Rimani qui. Resta
la notte è lunga, e non piangere, basta. Hanno sfondato le case.
Le ha sfondate un vento pieno di giorni. Entra e guarda la mia veste,
fatta a brani per te, quando sei nato e per tuo padre
che ho chiamato tutto il tempo e non ha risposto ancora.

Vieni qua, non piangere. Dentro la chiesa parlavano dell’inferno,
il prete si è infuocato e aveva gli occhi di fuori; per lo spavento
ti ha premuto l’olio sulla testa. Solo qui, per tre giorni,
si è illuminata la festa.

*

U generi umanu. Ju n’haiu scantu.
Nuatri semu pronti ppa tunnara
e fossi nuddu rumpìu l’acqualoru,
fici chiaja a so matri.

Il genere umano. Io ne ho paura.
Noi siamo pronti per il massacro
e forse nessuno ha rotto la placenta,
ha ferito la madre.

I vivi. Un tremore

di Andrea Donaera

I

Aggiu baràtu, stanotte,
«Sine, su’ trasùtu», aggiu tittu,
ma none, intra ‘lla càmbara cu’ llu chiaùtu,
nu’ mme fitu, timu: pe’ ‘stu piettu,
pe’ quiddu troppu fermu te ddhu vecchiu,
face paura ‘sta notte,
me face paura ‘a morte.

Ho barato, stanotte,
«Sì, sono entrato», ho detto,
ma no, nella camera con la bara,
non posso, ho timore: per questo petto,
per quello troppo fermo di quel vecchio,
fa paura questa notte,
ho paura della morte.

VII

Cu’ l’estate hai spicciatu, te fete te
li fiuri te li morti, pàrene a tutte ‘e vande
misi intra ‘lli bùcculi, ‘llora
‘spetti ‘sse fazza autunnu, ‘sse spiritulìddha,
‘sse ‘mpovarìsca.

Con l’estate hai chiuso, ti puzza dei
fiori dei morti, sembrano ovunque
messi nei vasi, allora
aspetti l’autunnarsi, l’appassire,
l’impoverire.

XII


Te le nonne ricòrdete
‘e mani te farina:
l’ùnicu jancu ca forse te tocca,
comu ‘na luce ‘nsarràta te le palpebre,
quando crai scaòrti ‘a terra, quandu
crai stai intra ‘llu scuru, a’n terra.

Delle nonne ricorda
le mani di farina:
l’unico biancore che forse avrai,
come una luce chiusa dalle palpebre,
quando scaverai la terra, quando
sarai nel buio, nel nero, per terra.

Rispondi