di Giuseppe Martella
da “Non come luce” (Terra d’ulivi, 2021)
Tag: #heisenberg #philosophy #poem #italy #international #life #love #hate
Peter Russell | This is not my hour
di Alessio Vailati
da “This is not my hour. Studio e traduzione dai “Sonnets”, a cura di Raffaello Bisso (Edizioni del Foglio Clandestino, 2018)
Rosaria Lo Russo | rina
Il volume è a cura di Beatrice Achille e Carlo Selan per ZufZone. Tutte le poesie sono tratte da L’estro, (Cesati, 1987) tranne Il sogno di Donna Titina, tratto da Comedia (Bompiani, 1998)
Alejandra Pizarnik | Poesie I
a cura di Mattia Tarantino
traduzioni a opera del curatore
«spiegare con parole di questo mondo/ che una nave partì da me portandomi»
Alessandro Ardigò | Prosimetro moderno
di Beatrice Orsini
da “Prosimetro moderno” (Eretica, 2020)
«Circhi. Campi. Nessun passeggero./ Furgoni degli anni Settanta./ Circhi. Ruote di giostre che girano»
Nicola Bultrini | La poesia è sempre audace e resistenziale
di Riccardo Canaletti
«Certamente la poesia, che scardina sempre gli schemi (perciò è sempre audace e resistenziale) ci consente di dire quelle cose che altrimenti non sapremmo come dire»
Gianluca D’Andrea | Nella spirale
di Daniele Orso
da “Nella spirale (Stagioni di una catastrofe)” (Industria&Letteratura, 2021)
Davide Cortese | Zebù bambino
di Gino Scartaghiande
da “Zebù bambino” (Terra d’ulivi, 2021)
Per Rai poesia
Ci uniamo all’appello degli amici di Atelier
Flavia Cantile | Poesie
proposta della redazione
«Coltivo rose rase che fioriscono/ sottovoce./ Rinuncio alla parola nuova:/ La imparerò domani, quando sarò/ pronta a ballare su cerchi di vita»